(Modulo PRO30
- Produzione)
|
|
|
DISTINTA
TECNICA (DISTINTA BASE E CICLI)
La distinta tecnica è strutturata ad
albero in modo da descrivere il prodotto secondo assiemi di diverso livello.
Ad ogni assieme è associato il ciclo di lavorazione. Per ogni fase
di lavorazione è assegnato il centro di lavoro, il tempo di attrezzaggio
ed il tempo di lavorazione unitario. Per prodotti simili è possibile
utilizzare il metodo drag and drop da altra distinta tecnica per trasferire
interi assiemi o la duplicazione di una già esistente. L'utilizzo
dei materiali viene scelto tramite il menu a tendina tra quelli in anagrafica.
Nella maschera (vedi) i foglietti
azzurri indicano materiali (materie prime o componenti d'acquisto) le
cartellette gialle corrispondono ad assiemi (o meteriali lavorati) e perciò
associati a cicli di lavorazione.
|
 |
|
|
CENTRI DI LAVORO (MACCHINE
E POSTI DI LAVORO)
Ogni centro di costo è rappresentato
da una o più macchine o posti di lavoro omogenei (vedi).
La capacità del centro di lavoro è corretta tramite il parametro
"resa" (efficienza storica rispetto ai tempi standard di lavorazione
inputati nei cicli). Ad ogni macchina, a sua volta, è associato
l'orario di lavoro. La stampa della distinta tecnica riporta anche la
valorizzazione dei costi industriali standard. I costi relativi alle singole
commesse considerano l'incidenza dei tempi di attrezzaggio in funzione
delle quantità in ordine.
|
 |
|
|
ORDINI
(PRIORITA' DI PRODUZIONE)
Agli ordini da clienti viene assegnata la priorità
di produzione in base alla data di consegna contrattuale. Le priorità
(ordinamento) vengono assegnate sia a livello di commessa sia a livello
di linea-ordine nella maschera di ordinamento generale (vedi).
Sulla base della distinta tecnica i prodotti verranno esplosi in tutte
le fasi di lavorazione, rispettando le precedenze, per la generazione
dei carichi macchina e della distinta dei materiali necessari. Utilizzando
il modulo di schedulazione la modifica dell'ordine di priorità
consente di ottenere divesi scenari tra cui la verifica delle date di
consegna per commesse in fase di acquisizione.
|
 |
|
|
AVANZAMENTO
PRODUZIONE
Quotidianamente dovrà essere registrata
la produzione effettivamente realizzata. Questa operazione viene effettuata
utilizzando gli ordini di lavoro, su cui sono riportati tutti i dati identificativi
in un codice a barre (vedi).
Il consumo effettivo dei materiali viene desunto dai prelievi da magazzino.
Entrambe le registrazioni vengono velocizzate dall'uso di lettore ottico,
in assenza del quale, un agile sistema di menu a tendina, a prova di errore,
guida l'addetto all'inputazione. Sono previste molteplici stampe per il
raffronto tra preventivi e consuntivi, oltre che gli ordini di lavoro
e le distinte di prelievo materiali. 
|
 |
|
|
STAMPE
- Ordini di lavoro (interni e per lavorazioni
esterne) (vedi)
- Distinta materiali (distinta di prelievo da magazzino)
- Costo analitico di commessa (o lotto)
- Controllo economico di commessa (o lotto)
- Elenco di lavorazioni di commessa (o lotto)
- Avanzamento commessa (o lotto)
- Produzione giornaliera
- Consuntivo lavorazioni di commessa (o lotto)
- Consuntivo materiali di commessa (o lotto)
- ecc.
|
|
|
|
|